AICAF FUCINA DI PROFESSIONISTI!
Nelle Ultime competizioni svolte a Rimini al Sigep 2020 due Maestri Trainer Aicaf , Andrea Villa e Fabio Dotti, si sono posizionati sul podio per le rispettive categor [...]
" Sono rimasta molto soddisfatta dalla quantità di nozioni teoriche. Anche la parte pratica è stata molto esauriente. Sono molto soddisfatta di questo corso. "
Corsista AICAF
Corso: COFFEE WEEK 3 DAYS - SENSORY
Obiettivo
Diventare un sommelier dell'espresso, approfondire le proprie conoscenze sul mondo del caffè.
Riconoscere l’espresso perfetto attraverso i propri sensi e i parametri dell’espresso Italiano.
Acquistando questo pacchetto potrete partecipare al Master gratuito "Water" (clicca qui)
Descrizione
1° GIORNATA
Il mondo del caffè: arabica e robusta – due mondi sensoriali
Lavorazione e tostatura: come influenzano la tazza
Introduzione all’analisi sensoriale in caffetteria
I sensi coinvolti nell’assaggio
L’assaggiatore, l’ambiente dell’assaggio e la tazzina
“Giochi” per attivare i recettori sensoriali
La scheda SENSO AICAF ESPRESSO per il profilo sensoriale
Assaggi di singole origini e di miscele (blind test) – calibrazione sensoriale
2° GIORNATA
Derivazioni dei pregi e dei difetti del caffè
L’Acqua per l’Espresso
Pregi e difetti nel caffè verde e tostato
Le singole origine dei caffè: conoscenza geografia, territorio, clima.
La mappa degli aromi
Giochi sensoriali per l'affinamento delle proprie capacità di percezione.
Comprensione sensoriale gustativa e olfattiva: caratteristiche e diversità.
Utilizzo della scheda "senso aroma tasting" : test di riconoscimento degli aromi.
Assaggi di singole origini e di miscele (blind test)
3° GIORNATA
Approfondimento sul caffè verde, varietà, zone di produzione e classificazione.
I termini descrittivi nell’assaggio del caffè espresso
Assaggio con presentazione da parte degli allievi
Assaggi di singole origini e di miscele (blind test)
Al termine sarà possibile svolgere l'esame teorico-pratico per il conseguimento della qualifica di Sommelier del caffè.