AICAF FUCINA DI PROFESSIONISTI!
Nelle Ultime competizioni svolte a Rimini al Sigep 2020 due Maestri Trainer Aicaf , Andrea Villa e Fabio Dotti, si sono posizionati sul podio per le rispettive categor [...]
Chi sono i sommelier dell’espresso?
Cosa fanno?
Incontri periodici di assaggio e degustazione, formazione per affinare e migliorare le loro capacità di cogliere anche le più sottili sfumature che i sensi rimandano alla percezione.
Il panel
Un Panel d’assaggio è un gruppo di assaggiatori esperti che si riuniscono per effettuare un'analisi sensoriale, cioè una valutazione visiva, olfattiva e gustativa delle caratteristiche di un prodotto alimentare (in questo caso caffè) e, per ognuna di queste, individuare particolari descrittori.
La scheda di assaggio Scheda ASE (Aicaf Senso Espresso)
“Aicaf lab” ha messo a punto una scheda di assaggio specifica per rilevare tutte le peculiarità del caffè preso in esame.
Come si diventa Sommelier dell'Espresso?
Attraverso un percorso di 3 corsi dedicati all’analisi sensoriale - step sensory - dove gli allievi passano dalla conoscenza della materia prima all’affinamento dei propri sensi per conoscere al meglio l’identità dei caffè proposti in tazza. Da miscele alle monogini per comprenderne non solo le peculiarità olfattive o gustative ma anche quelle legate alla loro origine e bio-diversità..un escursus fondamentale che il sommelier del caffè espresso deve conoscere a fondo per poter poi raccontare al proprio avventore o cliente il prodotto che gli propone andando non solo sul brand o sulla solita percentuale di arabica e robusta ma descrivendo anche parametri che possono invogliare maggiormente il cliente ad acquistare il proprio caffè.
Esame Sommelier dell'Espresso e segni distintivi
Otterrà quindi il titolo di Sommelier dell’Espresso soltanto a chi avrà frequentato i 3 livelli - il corso di sommelier base, intermedio e avanzato - e superato il test finale (scritto – orale e pratico).
Chi non dovesse superarlo può chiedere si sostenerlo nuovamente nelle successive sessioni senza dover frequentare interamente il corso, previo il versamento della quota di esame di € 90.
Ad ogni Sommelier dell'Espresso che ha superato l’esame verrà rilasciata la seguente documentazione:
PER VISUALIZZARE L'ELENCO COMPLETO DEI SOMMELIER DELL'ESPRESSO CLICCA QUI